
Larice
Nome scientifico: Larix decidua - Famiglia: Pinacee
Altezza: fino a 50 m - Età : larici millenari a Ulten, di 2000 anni - Percentuale in Passiria: 18%
Il larice è l'unica conifera spontanea dell'arco alpino a spogliarsi degli aghi in inverno. Il suo legno rossastro, molto ricco di resina, è più duro e tenace di quello dell'abete rosso e pertanto è molto richiesto come legname da costruzione. Il larice è particolarmente indicato per l'uso in esterno e viene utilizzato per costruire case, ma anche strutture di vario tipo a contatto con l'acqua. In montagna, i tetti delle baite sono ricoperti da assicelle (scandole) di larice. Il suo legno è estremamente resistente agli agenti atmosferici. La corteccia del larice ha un colore bruno-rossastro ed è profondamente fessurata. Un tempo veniva usata per la concia delle pelli. La resina del larice, o trementina, in passato veniva raccolta ed era ritenuta un prezioso rimedio naturale nonchè una materia prima versatile per produrre unguenti, essenze aromatiche, colle e vernici.